LUNALBA
29 - 30 SETTEMBRE 2023


"nella terra posta
dalla parte della stella Lucifero" - Festo (G.Racioppi)

Fotografia ed elaborazione grafica: 29 - 30 settembre 2023 -

Pubblicato il: 02/10/2023 [VIDEO ]



SUPERLUNA IN UN POSTO SPECIALE
29 SETTEMBRE 2023


Serie: superluna

Pubblicato il: 29/09/2023 [VIDEO ]



PALATINO


SERIE: PARCO ARCHEOLOGICO - FOTOGRAFIA: 19 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 28/09/2023 [POST ]



SPERANZA + HOFFNUNG 2023
JANINE V THUNGEN REICHENBACH MONACO (GERMANIA), 1964


SPERANZA + HOFFNUNG 2023(OTTONE RAME E ACCIAIO)
COLLEZIONE ANRP
SERIE: IMI - FOTOGRAFIA: 26 SETTEMBRE 2023 - LUOGO: ANRP

Pubblicato il: 27/09/2023 [POST ]



"NO !", 2023
LUKAS LIESE MONACO (GERMANIA) , 1991


PIETRE PROVENIENTI DALLE CAVE DOVE HANNO LAVORATO GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI
Collezione ANRP
SERIE: IMI - FOTOGRAFIA: 26 SETTEMBRE 2023 - LUOGO: ANRP

Pubblicato il: 27/09/2023 [POST ]



SUL PONTILE
SERIE: IL MARE CHE SALVA


FOTOGRAFIA : 25 SETTEMBRE 2023
SERIE: IL MARE CHE SALVA

Pubblicato il: 25/09/2023 [VIDEO ]



TEATRO ANTICO GRECO-ROMANO
LE MASCHERE E IL MIMO


LE MASCHERE
Le maschere greche, tipiche sia dei drammi che delle commedie del teatro antico, hanno varie funzioni e rappresentano personaggi o stati d’animo ogni volta diversi.
Il teatro romano, diretta evoluzione del teatro greco, porta a compimento e consolida tutti gli aspetti delle tecniche teatrali create dai Greci - l'architettura dell'edificio, la drammaturgia, le pratiche dell'attore, l'allestimento scenico - perfezionandole e diffondendole in tutto il mondo allora conosciuto.
Gli apporti greci al teatro romano avvengono attraverso la Magna Grecia, la ricchezza delle sue città e l'intensa vita culturale che le anima. La vivacità delle farse fliàciche nei provvisori teatri di legno, le prime traduzioni di tragedie e commedie dal greco al latino, l'arrivo delle prime compagnie di attori professionisti dalla Grecia con le loro maschere ed i loro copioni tratti dai classici antichi segnano gli inizi del teatro a Roma.
Ma non bisogna dimenticare i contributi altrettanto essenziali degli Etruschi e dei popoli autoctoni dell'Italia. Lo storico Tito Livio fa risalire agli Etruschi l'ingresso dei primi attori a Roma e dagli Etruschi i Romani accettano termini fondamentali del lessico teatrale come hystrio (attore) e persona (maschera). E infine, dai popoli italici della Campania e del Lazio, i Romani carpiscono quella vena farsesca e satirica che distingue i loro primi esperimenti di un'autonoma drammaturgia.
Source:
http://www.archimagazine.com/mteatroantico.htm

IL MIMO
Origine del mimo in Grecia e a Roma

Esistono studiosi per cui il mimo sarebbe stata una forma di spettacolo
già diffusasi dagli albori della storia letteraria greca. Per Hermann
Reich (1860-1934)6, in particolare, la Grecia arcaica e classica
avrebbe conosciuto una pluralità di spettacoli drammatici in prosa
(μιμολογία) e in canto (μιμῳδία), genericamente indicabili come
μῖμοι.
Source e approfondimenti
http://www.chaosekosmos.it/pdf/2013_05.pdf

Pubblicato il: 24/09/2023 [VIDEO ]



PIGNATA IN TERRACOTTA
PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI - 01


SERIE:PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI - 01 - 24 settembre 2023

Pubblicato il: 24/09/2023 [POST ]



PIGNATA IN TERRACOTTA
PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI - 02


SERIE:PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI - 02 - 24 settembre 2023

Pubblicato il: 24/09/2023 [POST ]



PIGNATA IN TERRACOTTA
PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI, LIRERIA E MACCHINA DA CUCIRE


SERIE:PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI, LIBRERIA E MACCHINA DA CUCIRE 04 - 24 settembre 2023

Pubblicato il: 24/09/2023 [POST ]



PIGNATA IN TERRACOTTA
PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI - 03


SERIE: PIGNATA IN TERRACOTTA CON FIORI - 03 - 24 settembre 2023

Pubblicato il: 24/09/2023 [POST ]



OGNI PASSO UN'EMOZIONE
VERSO IL PALATINO


Fotografia:19 settembre 2023

Pubblicato il: 22/09/2023 [VIDEO ]



UN POMERIGGIO AI FORI
FOTOGRAFIA DEL 14 SETTEMBRE 2023


Un tempo centro della vita pubblica e politica dell’antica Roma, il Foro è oggi il sito archeologico più imponente della Città Eterna, attirando ogni anno più di 4,5 milioni di visitatori.

Anticamente il Foro era un’area paludosa. Solo dalla fine del VII secolo a.C., dopo la bonifica della valle, iniziò a prendere forma il Foro Romano destinato a rimanere il centro della vita pubblica per oltre un millennio.

Nel corso dei secoli furono costruiti i vari monumenti: dapprima gli edifici per le attività politiche, religiose e commerciali, poi durante il II secolo a.C. le basiliche civili, dove si svolgevano le attività giudiziarie. Già alla fine dell’età repubblicana, l’antico Foro Romano era divenuto insufficiente a svolgere la funzione di centro amministrativo e di rappresentanza della città.

Le varie dinastie di imperatori vi aggiunsero solo monumenti di prestigio: il Tempio di Vespasiano e Tito e quello di Antonino Pio e Faustina dedicati alla memoria degli imperatori divinizzati, e il monumentale Arco di Settimio Severo, costruito all’estremità occidentale della piazza nel 203 d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore sui Parti.

L’ultimo grande intervento fu realizzato dall’imperatore Massenzio nei primi anni del IV secolo d.C. quando venne eretto il Tempio dedicato alla memoria del figlio Romolo e l’imponente Basilica sulla Velia. L’ultimo monumento realizzato nel Foro fu la Colonna eretta nel 608 d.C. in onore dell’imperatore bizantino Foca.
Source:
https://colosseo.it/area/foro-romano/

Approfondimenti sul Tempio di Antonino e Faustina - Giovanni Antonio Dosio(San Gimignano, Siena 1533 - Caserta 1611).
Giovanni Antonio Dosio ci fornisce con approccio filologico un vero e proprio studio del tempio dedicato nel foro romano prima all’imperatrice Faustina Maggiore, divinizzata nel 141 d.C., appena scomparsa, e vent’anni dopo al marito, l’ormai divo Antonio Pio.
Source:
https://www.uffizi.it/opere/tempio-antonino-faustina



Pubblicato il: 19/09/2023 [VIDEO ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 05 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 08 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 02 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 01 -14 SETTEMBRE 2023


Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 03 - 14 SETTEMBRE 2023


Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 04 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 06 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



IL MARE CHE SALVA
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: IL MARE CHE SALVA - 07 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 16/09/2023 [POST ]



AI FORI IMPERIALI
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: AI FORI IMPERIALI - 06 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 15/09/2023 [POST ]



AI FORI IMPERIALI
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: AI FORI IMPERIALI - 01 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 15/09/2023 [POST ]



AI FORI IMPERIALI
14 SETTEMBRE 2023


SERIE: AI FORI IMPERIALI - 02 - 14 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il: 15/09/2023 [POST ]



 
ARGOMENTI


DATA