GIORNO DI PIOGGIA A TESTACCIO
MUSIC: ACCUSATO A TRADIMENTO - THE CUCKOO'S NEST -


GIORNO DI PIOGGIA

giorno di pioggia,
navigan quiete,
tra piccole onde,
le ultime foglie,
di oro dipinte.
2021 01 05 m.c.

Music: Accusato a Tradimento - The Cuckoo's Nest: Flute (Alberto), Chitarra( Vito).

FolKlore -Trascr. A.G. Perugini - Fonte: Giggi Zanazzo.
Tradizioni pololari romane, 1906.

TESTO
Passeggianno sur ponticello
che conduce a casa mia
ar caffè de Santa Lucia
viè la squadra che m’arrestò.

Ad accusamme fu un vero amico
che de nome se chiamava Pietro
e lo credevo che era sincero
era lui che m’accusò.

M’accusò di un gran delitto
per rapirmi la mia bella
e se riesco da ‘sta cella
la vendetta io mi farò.

La vendetta è sacrosanta
con tre colpi de pugnale
Io lo manno all’ ospedale
so’ sicuro che non esce più.

E voi pure che l’appoggiate
l’avete intesa la mia esistenza
io ve lo giuro sulla mia innocenza
che quando esco lo ucciderò.

Secondino fammi un favore
dammi inchiostro, carta e penna
che voglio scrive alla mia bella
se ‘na vorta me viè a trovà.




Pubblicato il: 22/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA POST 21 MARZO
TEVERE: VEGETAZIONE



Pubblicato il: 21/03/2023 [POST ]



ALLIMACA POST 21 MARZO
TEVERE: VEGETAZIONE




Pubblicato il: 21/03/2023 [POST ]



ALLIMACA POST - 21 MARZO
VERSO IL CIELO



Pubblicato il: 21/03/2023 [POST ]



LA FESTA DI SAN GIUSEPPE E I FALÒ
LA FESTA DEL PAPÀ'




Pubblicato il: 19/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA POST - 19 MARZO,FESTA DEL PAPA'
FESTA DI SAN GIUSEPPE: I FALO', LA PURIFICAZIONE, LA PRIMAVERA, LA BUONA ANNATA


FOTOGRAFIA: 19 marzo 2023

19 marzo
La Festa di San Giuseppe e i Falò.
I falò sono simbolo di purificazione per la rinascita della natura.

L' accensione dei falò il giorno di san Giuseppe affonda le radici nel tempo mescolandosi ai culti tipici del mondo pagano-precristiano.

Non a caso la ricorrenza in onore di San Giuseppe corrisponde all’equinozio di primavera.

In molti paesini del sud ragazzi e bambini raccolgono ancora frasche e legna al fine di allestire falò nelle piazzette di ritrovo adiacenti alle loro abitazioni.

Ho vissuto personalmente questi magici momenti di aggregazione, contribuendo, con le mie sorelle, con i miei cugini, e con tanti bambini della mia piazzetta, a raccogliere frasche e legna; ad una certa ora tutta la comunità si raccoglieva intorno al fuoco recitando il rosario, e infine, tutti si portavano in 🏡 casa la sacra cenere.Credo che i fuochi venissero benedetti, ma di questo ho un vago ricordo.


Pubblicato il: 19/03/2023 [POST ]



SACRALITÀ
SANTO STEFANO ROTONDO O SANTO STEPHANUS IN MONTE COELIO


Origini antiche
Questa chiesa, consacrata in onore del primo martire, Santo Stefano, risale al periodo paleocristiano. La chiesa è stata costruita come edificio a pianta centrale in tre cerchi concentrici. Allo stesso tempo, all’interno ha la forma di una croce greca. Questa costruzione è simile a quella della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Proprio per questa forma unica, già nel X secolo si pensava che la chiesa fosse in origine il tempio del pagano Fauno o del divino imperatore Claudio. Fu poi consacrato al primo martire in epoca paleocristiana, analogamente al più famoso e anch’esso rotondo Pantheon nel centro di Roma.
Dall’antichità al Medioevo


Pubblicato il: 18/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA POST - 17 MARZO 2023
TEMPIO DEL DIVO CLAUDIO


Le costruzioni invece sono ancora visibili, come il tratto occidentale conservato sotto la base del campanile e nel convento della basilica dei Ss.Giovanni e Paolo Si tratta di un gruppo di ambienti a due piani, comunicanti tra loro, appoggiati contro un muro a più strati dietro al quale vi sono due corridoi paralleli. La facciata è interamente in blocchi di travertino, le arcate sono inframezzate da lesene doriche, delle quali solo il capitello è rifinito, e sormontate da un pesante architrave. Il livello attuale corrisponde al secondo piano ma anche la parte inferiore è stata riportata alla luce ed è visibile. I muri radiali degli ambienti, coperti a volta, erano in laterizio ed in origine chiudevano anche le arcate, lasciando solo alcune finestre come aperture. Al centro della facciata un avancorpo, del quale sopravvivono solo alcuni ruderi in laterizio, sostenevano la scalea di accesso al tempio.
Link e approfonfimrenti: Roma Segreta

Pubblicato il: 17/03/2023 [POST ]



ALLIMACA POST - 17 MARZO 2023
SANTO STEFANO ROTONDO


FOTOGRAFIA: 17 MARZO 2023
Origini antiche

Questa chiesa, consacrata in onore del primo martire, Santo Stefano, risale al periodo paleocristiano. La chiesa è stata costruita come edificio a pianta centrale in tre cerchi concentrici. Allo stesso tempo, all’interno ha la forma di una croce greca. Questa costruzione è simile a quella della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Proprio per questa forma unica, già nel X secolo si pensava che la chiesa fosse in origine il tempio del pagano Fauno o del divino imperatore Claudio. Fu poi consacrato al primo martire in epoca paleocristiana, analogamente al più famoso e anch’esso rotondo Pantheon nel centro di Roma.
Dall’antichità al Medioevo

Il Liber Pontificalis, tuttavia, testimonia che fu papa Simplicio (468-483) che consacrò la basilica. In origine era decorata con mosaici e rivestimenti in marmo. Purtroppo questa decorazione è andata completamente perduta. San Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) tenne qui alcune prediche. Nel VII secolo, le ossa dei santi martiri romani Primo e Feliciano furono trasferite nella chiesa dalle catacombe sulla Via Nomentana. Per i due martiri fu costruita una magnifica cappella nell’anello esterno della chiesa rotonda. Questa cappella era un luogo importante per i pellegrini nel Medioevo. Nell’Alto Medioevo la chiesa, in gran parte decaduta, fu ristrutturata architettonicamente in grande stile.

Link e approfondimenti:
Pontificio Collegio Germanico-Ungarico

Pubblicato il: 17/03/2023 [POST ]



ALLIMACA POST - 17 MARZO 2023
CAMPANILE COSTRUITO SUI RESTI DELLA BASE DEL TEMPIO DEL DIVO CLAUDIO


Fotografia:17 marzo 2023
Guardando la facciata della chiesa della basilica dei Ss.Giovanni e Paolo,
sul lato destro è presente un convento e un bellissimo campanile, su sette ordini, costruito fra il XII e il XIII secolo il quale ha la particolarità che è costruito sui resti della base del Tempio del Divo Claudio.

Pubblicato il: 17/03/2023 [POST ]



ALLIMACA POST - 17 MARZO 2023
CLIVO DI SCAURO


FOTOGRAFIA: 17 MARZO 2023
La via conserva l’antico nome originario, “Clivus Scauri“, con un percorso che ricalca perfettamente quello antico, come testimoniato da fonti medioevali a partire dall’VIII secolo, ma anche da un’iscrizione di età imperiale. L’apertura della strada va attribuita ad un membro della importantissima famiglia degli “Aemilii Scauri” (si pensa a Marco Emilio Scauro, censore nel 109 a.C.). Caratteristici gli archi in laterizio che scavalcano la via, rifatti in età medioevale ma probabilmente già esistenti nei tempi antichi e che fino al Cinquecento erano sormontati da un secondo ordine.
La via, che ha conservato nell’insieme il suo aspetto assunto nella tarda età imperiale, è affiancata, lungo la parete adiacente alla basilica dei Ss.Giovanni e Paolo, dallo straordinario complesso archeologico delle “Case Romane del Celio” scoperto nel 1887 da Padre Germano di S.Stanislao, Rettore della basilica dei Ss.Giovanni e Paolo.
Link e approfondimenti: Roma Segreta

Pubblicato il: 17/03/2023 [POST ]



I SAPERI ANTICHI, UN FASCINO SENZA TEMPO
ANDALUSIAN SPANISH ARABIC MUSIC




Pubblicato il: 15/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA - POST SITO WEB
WWW.ALLIMACA.COM

Paint with a Celery, Luce Inspiring Muse.


Pubblicato il: 14/03/2023 [POST ]



ALLIMACA POST - 13 MARZO 2023
PICCOLI GIOIELLI DI ARTIGIANATO IN VETRINA



Pubblicato il: 13/03/2023 [POST ]



ALLIMACA POST - 12 MARZO 2023
PICCOLI GIOIELLI DI ARTIGIANATO IN VETRINA



Pubblicato il: 13/03/2023 [POST ]



LA LUCE DELLA SERA - 11 MARZO 2023
PACHELBEL - CANON IN D MAJOR


Fotografia : Via del Commercio - Via Porto Fluviale - 11 marzo 2023
Music: Pachelbel Canon In D Major -
Il Canone di Pachelbel, noto anche come Canone e giga in re maggiore o Canone per tre violini e basso continuo, è una composizione musicale barocca in forma di canone, per tre violini e basso continuo, attribuita al musicista tedesco Johann Pachelbel. Né la data né le circostanze della composizione sono note (alcuni studiosi suggeriscono una datazione tra il 1653 e il 1706, basandosi sullo stile musicale del canone), e il più antico manoscritto superstite risale al XIX secolo, nel quale il canone è seguito da una giga in 12/8, sempre per il medesimo organico.
Source:
https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_di_Pachelbel

Pubblicato il: 12/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA POST 11 MARZO 2023
LA LUCE DELLA SERA



Pubblicato il: 11/03/2023 [POST ]



TEVERE
LA PIENA MINACCIOSA DEL TEVERE - GLOBUS PRELIATOR -16 DICEMBRE 2022


Fotografia: Lungotevere (Ponte Sublicio, Ponte Palatino, Ponte Rotto, Ponte Fabricio e Isola Tiberina)

Pubblicato il: 11/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA POST - 11 MARZO 2023
LA LUCE DELLA SERA



Pubblicato il: 11/03/2023 [POST ]



MURA AURELIANE
PERCORSO DI PRIMAVERA LUNGO LE MURA AURELIANE - 8 MARZO 2023


Oggi, 8 marzo, il mio Canale compie gli anni .

Fotografia : Mura Aureliane - 8 Marzo 2023
Music - Out of Africa - John Barry

BONAVENTURA VAN OVERBEKE

DEGLI AVANZI DELL'ANTICA ROMA - LONDRA - TOMMASO EDLIN - 1739
Reliquiae antiquiae urbis Romae, Amsterdam 1708

MURA
"Alcune molto differenti e vili muraglie talor veggono sulle vaste antiche Ruine facile ti fa pensare che elleno quivi sopra costrutte fossero da Goti o da Vandali o da straniere altre per difesa o ricovero. Iscrizioni stanno delle Genti, della Dea Roma e del mondo cui culla è pari ancor nulla è secondo Properzio nella 21 Elegia del Lib 3.

Ceda ogni meraviglia a Roma dove natura unì quanto era sparso altrove. Dell'ampiezza di questa Città e del circuito di sue mura non è venuta anche a fine la disputa fra gli Eruditi. Plinio diè loro trenta miglia di giro. Io lasciandone la ricerca del vero ai più parlerò solamente delle mura esistenti.

Queste da me a piedi girate dall'uno all'altro confine d'ambe le ripe del Tevere trovai che circuivano venti miglia o cinque delle maggiori miglia orarie di cammino. Dicesi che le presenti Mura di Roma fossero a primo edificate e ristaurate dall'Imperadore Aureliano. Trar si potrà una sufficiente idea della grandezza della sede dell'Imperio Romano da questa compendiata lista di sue più memorabili cose: "
Source: ROMANO IMPERO
https://www.romanoimpero.com/2009/09/le-difese-dei-romani.html?hl=en

Pubblicato il: 09/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA POST
8 MARZO 2023


Luogo di origine della mimosa è la Tasmania da dove venne importata in Europa solo agli inizi del 1800. Il nome “mimosa” deriva dalla radice spagnola “mimar”, accarezzare; verbo che si accosterebbe alla sensibilità e alla delicatezza proprie dell’universo femminile. La mimosa appartiene alla famiglia delle acacie, ovvero all’acacia dealbata (gialla); avrebbe pertanto già nel nome il vero significato: dal greco a-cacha , senza negatività; candore, ovvero “un candore non bianco”. Simbolo quindi di forza e femminilità, resistenza e delicatezza.
Link: Altervista

Pubblicato il: 08/03/2023 [POST ]



DONNA ROSA
MURALES DI DONNA ROSA - PARCO ARCHEOLOGICO DI PORTO FLUVIALE


Canzone interpretata da Nino Ferrer

Pubblicato il: 07/03/2023 [VIDEO ]



ALLIMACA POST
MI AMORE - PORTO FLUVIALE - 5 MARZO 2023

Parco di Porto fluviale: Murales (particolare)

Pubblicato il: 06/03/2023 [POST ]



I PRIMI TEPORI PRIMAVERILI
PARCO ARCHEOLOGICO PORTO FLUVIALE - 4 MARZO 2023




Pubblicato il: 05/03/2023 [VIDEO ]



 
ARGOMENTI


DATA