ROSETO COMUNALE - 31 Maggio 2023
PER APPROFONDIMENTI:
https://fr.wikipedia.org/wiki/Imp%C3%A9ratrice_Farah
Pubblicato il: 31/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST - 31 MAGGIO 2023
IMPERATRICE FARAH - 1992 - FRANCIA
Farah Pahlavi (en persan : فرح پهلوی), née Diba le 14 octobre 1938 à Téhéran (Iran), a été la troisième et dernière épouse de Mohammad Reza Pahlavi, chah d'Iran, de 1959 à 1980. D'abord reine (maleke) à partir de 1959, elle porte ensuite le titre d'impératrice (chahbanou) à partir de 1967 jusqu'au renversement de la monarchie en 1979.
https://fr.wikipedia.org/wiki/Farah_Pahlavi
Pubblicato il: 31/05/2023 [POST ]
UN MAGICO MATTINO AL GIARDINO DELLE ROSE
ROSETO COMUNALE DI ROMA - 28 MAGGIO 2023
La rosa,
l’immarcescibile rosa che non canto,
quella che è peso e fragranza,
quella del nero giardino nell’alta notte,
quella di qualsiasi giardino e qualsiasi sera,
la rosa che risorge dalla tenue
cenere per l’arte dell’alchimia,
la rosa dei persiani e di Ariosto,
quella che sempre sta sola,
quella che sempre è la rosa delle rose,
il giovane fiore platonico,
l’ardente e cieca rosa che non canto,
la rosa irraggiungibile.
Jorge Luis Borges
Roseto Comunale di Roma
Il Roseto Comunale di Roma è situato sulle pendici dell’Aventino, in via di Valle Murcia, un nome che ricorda l’antica valle posta tra il Palatino e l’Aventino, occupata in seguito dal Circo Massimo. Il termine “Murcia” deriva da un’antichissima divinità, poi identificata con “Fortuna Virilis” e poi con “Venere“, venerata in un sacello sulle pendici settentrionali del colle, anch’esso in origine denominato “Mons Murcus“. Probabilmente è soltanto un caso fortuito ma l’area in cui oggi è situato il roseto era dedicata fin dall’antichità ai fiori: in particolare la porzione del roseto posta alla destra di via di Valle Murcia occupa l’area dove un tempo sorgeva un tempio dedicato alla “dea Flora”, alla quale si dedicavano i “Floralia” o “Ludi Florales“, giochi istituiti a Roma già dal III secolo a.C. allo scopo di ottenere dalla dea la protezione per la fioritura. Durante l’epoca medioevale e fino al XVII secolo quest’area era ricoperta di orti e vigneti finché, nel 1645, fu acquistato dalla Compagnia Ebraica di Carità e Morte per essere destinato a cimitero israelitico.
Source:
https://www.romasegreta.it/ripa/roseto-comunale.html
Pubblicato il: 29/05/2023 [VIDEO ]
ALLIMACA POST - 28 MAGGIO
CUORE DI ROMA - ROSETO COMUNALE
Pubblicato il: 28/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST
GALIENO
"Ricordati che il miglior medico è la natura: guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi.“
GALIENO
Pubblicato il: 27/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST
SULMO MIHI PATRIA EST - PUBLIO OVIDIO NASONE
Pubblicato il: 26/05/2023 [POST ]
ROME WAR CEMETERY - "SI COMBATTEVA QUI!" 22-31 MAGGIO
Pubblicato il: 24/05/2023 [VIDEO ]
ALLIMACA POST
ROME WAR CEMETERY - "SI COMBATTEVA QUI!" 22-31 MAGGIO, 8:30-17:00
War Graves Week 2023 - La CWGC presenta l’esposizione fotografica ‘Si Combatteva qui! In memoria dei caduti del Commonwealth”
NELLA FOTOGRAFIA
RICORDO - SECONDA GUERRA MONDIALE - CASSINO WAR CEMETERY
L'impressionante numero dei caduti nei cimiteri di guerra nella zona di Montecassino testimonia la gravità delle battaglie.Nel Cassino War Cemetery riposano 4.271 soldati e ufficiali che presero parte alla Campagna d'Italia, 289 dei quali non identificati. Al suo interno, il Cassino Memorial commemora oltre 4.000 caduti del Commonwealth senza una tomba conosciuta.Per compiere il loro sacrificio per la libertà vennero dall'Australia, dal Canada, dall'India, dalla Nuova Zelanda,dal Sudafrica e dal Regno Unito.
Pubblicato il: 24/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST
ROME WAR CEMETERY - "SI COMBATTEVA QUI!" 22-31 MAGGIO, 8:30-17:00
War Graves Week 2023 - La CWGC presenta l’esposizione fotografica ‘Si Combatteva qui! In memoria dei caduti del Commonwealth”
NELLA FOTOGRAFIA
CRISTO DI SCHEGGE
Grande Guerra
Accanto ai cimiteri di guerra italiano e del Commonwealth a Roana, sull'altipiano di Asiago, tra gli alberi, si trova un Cristo realizzato con le schegge delle bombe e altri materiali bellici rinvenuti sul campo di battaglia.
Pubblicato il: 24/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST - 20 MAGGIO 2023
Pubblicato il: 20/05/2023 [POST ]
FIUME AFFATATO
TEVERE
CANZONI ROMANE
Barcarolo Romano
(di Balzani-Pizzicaria – 1926)
Interprete:Gabriella Ferri
Barcarolo romano è una canzone del 1926, scritta da Pio Pizzicaria e Romolo Balzani. Entrata rapidamente nel repertorio “classico” delle canzoni romanesche, è ancora oggi una delle più conosciute in Italia. Merito anche delle numerose interpretazioni…L’hanno cantata Gabriella Ferri, Alvaro Amici, Lando Fiorini, Claudio Villa e Gigi Proietti.
Romolo Balzani (1892-1962), uno dei due autori, meriterà sicuramente articolo un articolo a parte. Attore e cantautore ha scritto almeno un’altra canzone, L’eco der Core, rimasta nel repertorio classico delle canzoni romane.
E’ una canzone drammatica che racconta del suicidio di una donna, Ninetta, nel Tevere. Un brano che tira fuori un’idea diversa di Roma rispetto a quella magari malinconica, ma sempre un po’ scanzonata di molte altre canzoni romane presenti in questa categoria.
Il Tevere continua a scorrere, nonostante il dramma, partecipando ad esso…
Source:
https://www.i-roma.com/1773/barcarolo-romano.html
Quanta pena stasera
C’è sur fiume che ffiotta così
Disgrazziato chi sogna e chi spera
Tutti ar monno dovemo soffri’
Si c’è ‘n’anima che cerca la pace
Pô trovalla sortanto che qui
Er barcarolo va controcorente
E quanno canta l’eco s’arisente
Si è vvero fiume che tu dai la pace
Fiume affatato fammela trova’
Più d’un mese è passato
Da quer giorno ch’io dissi: “Ninnì…
Quest’amore è ormai tramontato”
Lei rispose: “Lo vedo da me…”
Sospirò, poi me disse: “Addio ammore
Io però nun me scordo de te!”
Je corzi appresso ma nun la trovai
La cerco ancora e nun la trovo mai
Si è vvero fiume che tu dai la pace
Fiume affatato fammela trova’
Proprio sotto ar battello
S’ode ‘n grido ed un tonfo più in là
S’ariggira e ce fa’ er mulinello
Poi s’affonna e riaffora più ‘n là
“Su corete, è ‘na donna affogata
Poveraccia penava chissà!?”
La luna da llassù fa’ capoccella
Rischiara er viso de Ninetta bella
Me chiese pace e io je l’ho negata
Fiume boiaccia je l’hai data tu!
Pubblicato il: 19/05/2023 [VIDEO ]
ANTICHI SUONI
Pubblicato il: 17/05/2023 [VIDEO ]
ALLIMACA POST 17 MAGGIO
PORTA FORTUNA E MESSAGGERA DIVINA
Porta fortuna e messaggera divina
È un’antica credenza diffusa in varie aree del mondo, soprattutto in Europa: le coccinelle portano fortuna.
Il loro nome deriva dal latino coccineus (scarlatto), il colore che le caratterizza e che ha spesso una connotazione positiva, simboleggiando vitalità, forza, passione, coraggio, successo e fortuna.
In moltissime culture, inoltre, la coccinella è considerata una messaggera divina: è legata a Freyja, dea nordica della fertilità, oppure alla Madonna (Maria), che nel Medioevo veniva rappresentata proprio con un mantello rosso (i sette puntini neri tipici della coccinella comune, Coccinella septempunctata, rappresenterebbero le sette gioie e i sette dolori di Maria).
SOURCE:
https://www.focusjunior.it/animali/perche-si-dice-che-le-coccinelle-portino-fortuna/
Pubblicato il: 17/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST - 15 MAGGIO
L'ORO È GIALLO ET APPROPRIATO AL SOLE CHE DÀ LUME,IL ROSSO È DATO DA MARTE
«Questa signoria [dei Consoli] portò col vessillo dell'aquila S.P.Q.R. le quali lettere così dicono: Senatus Populusque Romanus cioè il Senato et Popolo Romano; et queste lettere erano d'oro in campo rosso. L'oro è giallo et appropriato al Sole che dà lume, prudentia et signoria a ciascuno che col suo valore cerca aggrandire. Il rosso è dato da Marte il quale essendo il dio della battaglia, a chi francamente lo segue porge vittoria et maggioranza»
(Bernardino Corio, Le Vite degl'Imperatori Incominciando da Giulio Cesare fino à Federico Barbarossa, …)
Source:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stemma_di_Roma
Pubblicato il: 16/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST - 15 MAGGIO
PORTA SAN PAOLO
Porta S.Paolo (nella foto sopra) corrisponde all’antica porta Ostiensis delle Mura Aureliane, per la quale transitava il traffico del vicus portae Raudusculanae (oggi via della Piramide Cestia), uscente dalla porta Raudusculana delle Mura Serviane (situata dove oggi è piazza Albania) e confluente, subito fuori la porta Ostiensis, nella via Ostiensis. Quest’ultima invece si immetteva nella posterula situata ad ovest della Piramide Cestia e, attraversando l’area dell’attuale Cimitero Acattolico e del Parco Cestio, proseguiva in direzione dell’Emporium con un percorso che ricalcava il tracciato dell’attuale via Marmorata. Per motivi di sicurezza la posterula fu chiusa da Massenzio (306-312 d.C.), come indica il bollo di un laterizio incluso nel muro, e tutto il traffico proveniente dall’Emporium e diretto ad Ostia convogliato, tramite un diverticolo, sotto la porta Ostiensis.
Source per approfondimenti:
https://www.romasegreta.it/s-saba/porta-s-paolo.html
Pubblicato il: 16/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST - 14 MAGGIO
Pubblicato il: 14/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST - 14 MAGGIO
Pubblicato il: 14/05/2023 [POST ]
ALLIMACA POST - 14 MAGGIO
Pubblicato il: 14/05/2023 [POST ]
LUOGO DI SILENZIO
IL CHIOSTRO DELLA BASILICA DEI SANTI QUATTRO CORONATI
Il chiostro duecentesco occupa un'area di forma leggermente trapezoidale ed è formato da quattro corridori, originariamente a un solo piano e coperti da un tetto ligneo, disposti intorno a una zona scoperta coltivata a giardino. Esso fu, per così dire, "calato" in uno spazio già in precedenza determinato, il che spiega le irregolarità planimetriche dei corridori, mentre la parte centrale forma un rettangolo quasi perfetto costituito da pareti traforate da arcatelle poggianti su 96 colonnine binate e 10 pilastri di marmo posti agli angoli e al centro di ciascun lato. Dal punto di vista stilistico il chiostro s'inquadra in quella tipica espressione dell'arte romana medievale che viene definita cosmatesca. Nell'eleganza dei particolari decorativi si manifestano diverse componenti culturali e stilistiche fuse in un unico insieme armonioso: i capitelli binari a foglie piatte e le basi, anch'esse binate con foglie protezionali, sembrano rivelare un'ascendenza borgognona.
Fonte e ulteriori approfondimenti:
Source:
https://www.istantidibellezza.it/chiostro-ss4coronati.html
Pubblicato il: 10/05/2023 [VIDEO ]
LA LUCENTEZZA DELLA PIOGGIA
1° MAGGIO - DA PIAZZA SAN GIOVANNI ALL'ARCO DI COSTANTINO
PAUL VERLAINE
Il pleure dans mon coeur
Comme il pleut sur la ville.
Quelle est cette languer
Qui pénètre mon coeur
O bruit doux de la pluie
Par terre et sur les toits!
Pour un couer qui s'ennuie
O le chant de la pluie!
Il pleure sans raison
Dans ce coeur qui s'écoeure.
Quoi! Nulle trahison?
Ce deuil est sans raison
C'est bien la pire peine
De ne savoir pourquoi
Sans amour et sans haine
Mon coeur a tant peine.
Pubblicato il: 05/05/2023 [VIDEO ]
1° MAGGIO
LACRIME DI PIOGGIA
Art in Motion - 1° Maggio a Roma (Piazza di Porta San Paolo)
Sulla splendida fioritura, lacrime di pioggia.
Music: O lima sorda - The Cuckoo's Nest
Canti della malavita romana
La grande forza di diffusione di alcuni temi e melodie tramite la sola tradizione orale.
O lima sorda / Testo
Tradizionale - Trascrizione A. G. Perugini
O lima sorda, m'hai limato er core
a poco a poco consumato l'hai.
Vedi? 'Sta faccia nun cià più colore
queste so' tutte pene che me dai.
Pietro, pe' carità chiudi le porte
e in cielo nun fa entrà chi fa la spia
chi fa la spia è condannato a morte.
Pietro! Pe' carità chiudi le porte.
Palomba, che per l'aria vai a volare
ferma che vojo ditte du' parole:
vojo cavà 'na penna alle tue ale,
vojo scrive 'na lettera a lo mio amore.
Tutta de sangue la voglio stampare,
pe' sigillo ce metto lo mio core
e finita de scrive e sigillare,
palomba, portacella allo mio amore
Fonte: Canzoniere della vita romana - Anton Giulio Perugini